ISTANBUL ed i suoi Tesori



VIAGGIO CULTURALE
Magica Turchia: ISTANBUL Maggio 2012

1° giorno SABATO
Cuneo - Torino Caselle - Istanbul
Con bus privato si raggiungerà l’Hotel nel quartiere della zona vecchia di Istanbul, assegnazione delle camere.
Cena in ristorante dell’hotel o in un tipico Kebab
Dopo cena si raggiungerà la zona di Taksim per una passeggiata in via Istiklal Caddesi .
Rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno DOMENICA
Prima colazione in hotel.
Mattino : in tram si raggiungerà il quartiere di Dolmabahce.
Visita con guida turistica locale alla Torre dell’ Orologio ed al Palazzo Dolmabahce Saray ed all’Harem. Costruito nella metà del XIX secolo dal Sultano Abdulmecit I in stile barocco ed architettura orientale, si stende per 600 meri lungo la riva europea del Bosforo . La superficie totale del palazzo è di 250.000 mq, ha 285 stanze ,43 saloni , 6 hammam e l’immensa sala di ricevimenti con la cupola alta ben 36 metri e con le sue 56 colonne ed il suo enorme lampadario di 4,5 tonnellate con 750 luci, il padiglione degli Uccelli; è qui che è morto il 10/11/1938 Ataturk fondatore della repubblica turca .
Sosta per pranzo in ristorante locale tipico
Pomeriggio : con la funicolare si raggiungerà il quartiere di Taksim con la sua bella piazza ove è collocato il monumento alla guerra d’indipendenza.; è il centro nevralgico della sponda europea di Istanbul, la piazza è teatro di tutte le manifestazioni pubbliche della città. Proseguimento per via Istiklal Caddesi, importante viale pedonale, sede di ambasciate, di palazzi nobiliari privati; simbolo di eleganza e sfarzo della Istanbul moderna con i suoi bei negozi, cinema e rinimati bar.Il corso è percorso da un vecchio tramway .Visita poi alle Chiese Cattoliche di S. Maria Draperis e la Chiesa italiana di Sant’ Antonio,la più importante Chiesa Cattolica della città. Proseguimento per via Galip Dede Caddesi (quartiere Tunel) la via dei musicisti e dei melomani ove si trovano negozi di strumenti musicali tradizionali (baglama, darbouka etc). Visita al Mevlevi Tekkesi (Monastero dei Mevlevi : Dervisci Rotanti) fondato nel 1492 è un piccolo museo dedicato appunto alla letteratura del divano (poesia ottomana) e alla confraternita. Nel suo cortile si cela un cimitero ombroso irto di stele dai turbanti scolpiti . Visita alla Torre di Galata Kulesi situata su una collina che domi na il Bosforo, il Corno d’Oro ed il Mar di Marmara; questa è visibile da quasi tutte le parti della città ed è alta 61 metri, sulla sua sommità si può ammirare un panorama a 360°. La Torre risale al 1348-1349 fu costruita dai genovesi ed è resto delle mure difensive della città., anticamente era chiamata “la Torre di Gesù”.
Attraversamento del Ponte di Galata e proseguimento per visita al Mercato delle Spezie Mercato Egiziano ( Misir Carsisi) o al mercatino delle pulci a Sahaflar
Rientro in Hotel, cena . Pernottamento
In serata dopo cena passeggiata nel quartiere di Eminonu.

3° giorno LUNEDI’
Dopo la colazione , giornata intera di visita alle bellezze di Istanbul con guida turistica locale.
Mattino : visita al Palazzo Topkapi Saray : (costruito a partire dal 1459 per ordine di Maometto II rimase per quattro secoli (tra il XV ed il XIX) la dimora ufficiale dei Sultani Ottomani, racchiude preziose miniature, un fiabesco Tesoro Imperiale, le reliquie del Profeta Maometto, il Diamante Kasikci, un meraviglioso chiosco, porcellane etc.) . Visita poi all’Harem, luogo ove vivevamo le mogli, le concubine ed i figli del Sultano.
Pausa per pranzo in ristorante locale tipico
Pomeriggio: proseguo delle visite : visita a At Meydani (piazza dell’Ippodromo), un tempo luogo di corse dei carri e centro della vita pubblica Bizantina over sorgono la Colonna di Costantino, L’Obelisco Egiziano, la Colonna Serpentina, la Fontana del Kaiser Guglielmo, la tomba del Sultano Ahmet, e la Moschea Blu (Sultahahmet Camii ) Visita poi alla Cisterna Sotterranea (Yerebatan Sarnici ) costruita nel 532 luogo sotterraneo ove veniva raccolta l’acqua per la popolazione in caso di assedi alla città; 336 colonne immerse nell’acqua reggono un soffitto a volte in modo da sembrare di essere in una basilica, l’acqua proveniva dalle fonti della Foresta di Beogrado tramite l’acquedotto di Valente.
Al termine visita al Kapali Karsi (gran Bazar) . Il più grande mercato coperto d’Oriente, con le sue innumerevoli viuzze, ove nei suoi negozi si potranno trovare svariati oggetti di artigianato e cianfrusaglie e le meraviglie più stravaganti. Ricostruito diverse volte a causa di crolli e terremoti , fu nell’antichità luogo di commercio e della finanza nonché centro di commercio degli schiavi. Ha 18 porte di ingresso di cui le più importanti sono : la porta di Nuruosmaniye (sopra la porta si trovano impressi un’arma,un libro e una bandiera ), la porta di Beyazit (sopra la porta c’è scritto “Dio ama i mercanti”e vi è anche l’emblema del Sultano Abdulhamit II). Nel Gran Bazar ci sono anche 7 fontane, un pozzo, una moschea e 12 mescid (piccole moschee).
Rientro in hotel per la cena.
Dopo cena passeggiata nel quartiere di Sultanahmet.
Pernottamento.
4° giorno MARTEDI’
Dopo la prima colazione , partenza in Bus riservato con guida turistica locale per la sponda asiatica, si attraverserà il ponte Bogazici Koprusu che collega la parte Asiatica a quella Europea e visita al palazzo di Beylerbeyi Saray , costruito nel XIX secolo dal Sultano Abdulaziz , era una residenza estiva del Sultano nonché un palazzo per ospitare i nobili e personaggi di alto rango in visita di rappresentanza ai governatori del luogo . Costruito in marmo bianco con il suo magnifico giardino botanico e con la sua imponenza lo fanno notare in lontananza.Proseguimento poi per il Palazzo estivo di Kucuksu costruito fra il 1856-1857 su ordine del Sultano Abdulnecit in stile barocco e rococò, fu palazzo studio di Ataturk
Ritorno ad Istanbul
Sosta per pranzo in ristorante locale tipico
Nel pomeriggio visita alla Basilica di Santa Sofia (Aya Sofya) capolavoro della civiltà bizantina, simbolo di Costantinopoli , costruita fra il 532 e il 537 per volere di Giustiniano e
trasformata in moschea nel 1453. È oggi un museo,la sua magnifica cupola è alta 56 metri con un
diametro di 31 metri, impreziosita da mosaici.
Proseguimento per Via Divanyolu caddesi, visita alla torre di Cemberlitas detta anche la Torre bruciata o colonna di Costantino (la colonna è di porfido ed è alta 37 metri)Dopo che fu distrutta dai forti terromoti e dagli incendi, per rinforzarla la cerchiarono con cerchi di ferro, ragion per cui fu chiamata Cemberlitas che in turco significa pietra cerchiata. Proseguimento poi per Beyazit Meydani , con la sua Moschea e la Torre ove si trova l’università.
Rientro in Hotel
Cena a base di pesce in un ristorante locale tipico sul mar di Marmara a Kumkapi
Rientro in hotel e pernottamento
5° giorno MERCOLEDI’
Dopo la colazione a buffet, partenza in tram per Eminonu ed imbarco sul traghetto (vapur) con navigazione nel Corno d’Oro per raggiungere il quartiere di Haskoy a visitare il Museo Rahmi Koc (il museo dell’industria che si trova in una vecchia fonderia di ancore marine del XVIII secolo, straordinario percorso interattivo tra le macchine piu’ insolite e caicchi, carri armati e aerei da guerra) , con annessa visita ad uno splendido sottomarino nucleare della Marina Turca.
Rientro ad Eminonu con il Vapur navigando il Corno d’Oro
Pausa per pranzo in un ristorante locale tipico
Visita poi alla Moschea Rustem Pasa Camii (costruita nel 1561 dal grande architetto ottomano Sinan. Questa moschea è un gioiello per le meravigliosi decorazioni murali ottomane con le meravigliose ceramiche di Iznik dai motivi floreali e geometrici, ed alla Moschea Yeni Camii (la piu’ vecchia della città) .
Visita alla Moschea di Solimano (SuleymaniiYe Camii) Costruita tra il 1550 e il 1557 dall’architetto Sinan per il Sultano Solimano il Magnifico, è la più grande moschea della città ed occupa con tutto il suo splendore la 3° collina della vecchia Istanbul. Maestosa la sala delle preghiera dall’eccellente acustica ed illuminata da 168 finestre; vicino diversi mausolei.
Rientro in hotel attraversando i quartieri di Eminonu e Cagaloglu.
Cena e pernottamento.
6° giorno GIOVEDI’
Dopo la prima colazione a buffet si raggiunge il quartiere di Eminonu e si imbarca sulla motonave (Part. ore 10,35 Arr. ore 11,45 /// Part. ore 15,20 Arr. ore 16,30 ) per crociera sul Bosforo e raggiungimento del villaggio di Anadolu Kavagi con avvistamento del Mar Nero ( Il Bosforo è lo stretto più stretto’ del mondo dove si svolge la navigazione internazionale, è largo dai 700 ai 3.700 metri e lungo ben 30Km raggiungendo il Mar Nero. Sulle sue sponde si alternano bellissime costruzioni, palazzi, moschee e fortezze. Due ponti lo attraversano congiungendo Europa e Asia .
Sosta per pranzo libero in ristorante locale tipico
Pomeriggio reimbarco sulla motonave e ritorno ad Eminonu.
Tempo a disposizione per ulteriori acquisti al Misir Carsisi (Bazar Egiziano) o al Kapali Carsi (Gran bazar)
Rientro in Hotel, cena e pernottamento
7° giorno VENERDI’
Dopo colazione si raggiungerà l’aeroporto di Istanbul Ataturk per l’ imbarco con volo di linea per ritorno a Torino , proseguimento poi per Cuneo

P.S. la quota comprenderà:
n.6 notti in hotel 4*/cat.speciale ad Istanbul in camera doppia con trattamento di B&B
n. 1 cena tipica in ristorante tipico a base di pesce
n. 5 cene in hotel con bevande
n.2 transfert A/R aereoporto Istanbul-Hotel
n. 3 visite con guida locale ufficiale Turca: parlante l’italiano con transfert.
Acompagnatore culturale Liberoviaggiatore a disposizione per tutto il tour

ORARIO VOLI : (salvo variazione)
ANDATA RITORNO
Torino Caselle part. ore 13,35 Istanbul Ataturk part. ore 10,35
Istanbul Ataturk arrivo ore 17,25 Torino Caselle arrivo ore 12,35

Contattatemi per ulteriori dettagli.

MERCATINI DI NATALE 2011 Monaco di Baviera e Salisburgo

Giovedì 8 dicembre:

Partenza da Cuneo per la Germania Bavarese
Dopo soste in autogrill si arriverà a FELDKIRCH , (centro medievale austriaco adagiato tra dolci colline, che ospita un incantevole mercatino natalizio) , per il pranzo libero.
Il mercatino di natale di Feldkirch è il più bello di tutta la regione, nel magico scenario della città vecchia. Offre una vasta scelta di oggettistica e articoli da regalo,in parte fatti a mano e curiose specialità gastronomiche quali la raclette, patate al cartoccio, vin brulé ed altre specialità locali
Nel tardo pomeriggio partenza per Monaco di Baviera.
Sistemazione in hotel, cena pernottamento.


Venerdì 9 dicembre:

Dopo la prima colazione, partenza per SALISBURGO. adagiata in modo scenografico sulle sponde del fiume Salzach, ai piedi del monte Untersberg, è considerata una delle città più belle in Europa, tutelata dal 1997
come Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
Visita guidata della città .
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ai Mercatini di Natale
La tradizione e l’ambiente dei mercatini di Natale rendono Salisburgo un ambiente ideale
per iniziare la stagione natalizia. La città infatti si anima di stand culinari e oggettistica di
vario tipo. Tutte le piazze hanno un loro mercatino e la magia dell’evento viene accompagnata
dai numerosi concerti organizzati nel periodo.

Nel tardo pomeriggio rientro a Monaco di Baviera.
Cena in tipica Birreria
Pernottamento in hotel .


Sabato 10 dicembre:

Dopo la prima colazione, visita al centro storico di MONACO DI BAVIERA
Tempo libero per la vista dei suoi famosi Mercatini.
Il “mercatino del Bambin Gesù” (Christkindlmarkt) si tiene nella Marienplatz, la piazza centrale di Monaco, esso vanta una tradizione antichissima, le sue origini risalgono, ai Mercati di San Nicola del XIV secolo, anche se la prima testimonianza scritta è del 1642.
Ogni giorno la musica dal vivo risuona dal balcone del Municipio. Il mercatino di Monaco di Baviera ha un Albero di Natale di quasi 30 metri che risplende di ben 2.500 candeline.
Altra attrattiva del mercatino di Monaco è la Fiera del Presepe, forse la più grande della Germania, la fiera dista solo pochi passi da Marienplatz, sono esposti tantissimi tipi di Presepe, dal grande e opulento presepe orientale al presepe in miniatura ambientato in un paesaggio alpino.
Pranzo libero .
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro, con comode soste in autogrill.
Cena libera.
Rientro previsto a Cuneo in tarda serata.

MERCATINI DI NATALE 2011 Germania Strada Romantica

GERMANIA :WUERZBURG, ULM, STOCCARDA

1° GIORNO: CUNEO/ ULM / WURZBURG

Partenza in direzione della Germania. Dopo soste lungo il percorso, arrivo a Ulm nella tarda mattinata e tempo a disposizione per il pranzo e per una visita orientativa della città e dei suoi splendidi mercatini di Natale. Nel pieno centro della città, nella Munsterplatz, svetta l’antico Duomo, attualmente Chiesa Evangelica, uno dei capolavori dell’architettura gotica tedesca, superato per grandezza solo dal Duomo di Colonia. Sulla piazza della cattedrale, proprio ai piedi del campanile più alto del mondo, si svolgerà il mercatino di Natale di Ulm. Si respirerà un’atmosfera magica nelle vie illuminate a festa, fra le oltre 100 casette di legno decorate che offriranno artigianato artistico, addobbi natalizi, giocattoli, dolciumi e vin brulé.
Non mancherà il presepe con figure a grandezza naturale e Babbo Natale con la sua slitta trainata dai cavalli. Ultimate le visite della graziosa cittadina si proseguirà il viaggio verso la vicina Wurzburg dove ne è previsto l’arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena tipica in birreria.
Dopo cena passeggiata nel centro storico della cittadina.
Rientro in hotel per il pernottamento.

2° GIORNO: WURZBURG - DIE ROMANTI-SCHE STRASSE – WURZBURG

Prima colazione ed incontro con la guida per la visita di Wurzburg. Incastonata in un paesaggio molto gradevole, lungo le sponde del Reno, con attorno vigneti e foreste, la città rappresenta anche l’inizio della cosiddetta ‘Strada romantica’ che conduce fino a Füssen lungo un paesaggio di palazzi e castelli, monasteri e cittadine fortificate.
Proseguimento per l’inizio dell’affascinante itinerario della famosa “Romantische Strasse”, suggestivo itinerario che rievoca aspetti legati alla storia tedesca. Uscendo da Wuerzburg si scenderà verso la valle della Tauber, raggiungeremo Tauberbischofsheim, città di villeggiatura con le case del centro storico a graticcio, tipiche della Franconia e Bad Mergentheim dove si potrà ammirare il Castello dell’Ordine Teutonico ed un centro termale molto frequentato. Proseguendo troveremo Weikersheim, antica residenza dei principi di Hohenlohe, Creglingen.
Pranzo in corso del viaggio
Arriveremo poi a Rothenburg : visita guidata della città.
Rothenburg e’ una delle città più antiche della Strada Romantica. Tra le più belle cittadine medievali tedesche (viene equiparata a San Giminiano), rappresenta una tappa obbligata della Romantische Strasse. Al termine delle visite rientro quindi in hotel a Wurzburg per la cena in hotel
Si concluderà la serata in tipica birreria
Pernottamento in hotel.


3° GIORNO: NORIMBERGA

Prima colazione e partenza per la vicina Norimberga. Incontro con la guida per la visita di uno dei più importanti centri urbani della Baviera, diviso in due dal fiume Pegnitz e attraversato dall’importante
canale Reno-Meno-Danubio. La città ha conservato un largo tratto di mura del XIV secolo, con alcuni rinforzi apportati nel XVI e XVII secolo. Il percorso è intervallato da alcune torri che ne costituiscono
il maggior pregio. Un’altra importante attrattiva è costituita dalle numerose chiese, delle quali il
tessuto cittadino è particolarmente ricco.
Pranzo in tipico ristorante bavarese.
Terminato il pranzo visita del Mercatino del Bambin Gesù che è l’avv-nimento natalizio più bello che ci sia in Germania. Rientro a Wurzburg in tempo per passeggiare fra le bancarelle addobbate a festa, con l’aroma di mandorle tostate e nella magica cornice del centro storico allestito davanti alla chiesa gotica Marienkapelle e all’edificio rococo’ Falkenhaus e lungo il grandioso ponte in pietra Alte Mainbrucke.
Cena e pernottamento in hotel.
Dopo cena passeggiata romantica lungo il fiume Pegnitz


4° GIORNO: STOCCARDA – CUNEO

Prima colazione e partenza in direzione di Stoccarda.Visita alla cittadina di Stoccarda, dove nel periodo dell’Avvento, tutto riluce di uno splendore di festa e ovunque si sente il profumo del vin brulé e delle cialde alla cannella
Dopo il pranzo inizio del viaggio di rientro con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a Cuneo in tarda serata.

VIAGGI IN PREPARAZIONE

TURCHIA DELL'EST ed il KURDISTAN