Viaggio individuale alla scoperta della Cina:
periodo aprile 2013 durata 15 giorni
Città che si visiteranno :
PECHINO
XI'AN
GUILIN
YANGSHUO
SUZHUO
HANGZHUO
SHANGHAI
a disposizione il programma e consigli utili.
ITINERARI : Puglia
PUGLIA Romantica e Storica
(con escursioni nelle
Marche, Basilicata ,in Abruzzo e nella Repubblica di San Marino)
Periodo mese di maggio 2013 durata 6 giorni 5 notti
1° Giorno:
CUNEO-LORETO
Partenza per Loreto, arrivo e visita alla cittadina ed al Santuario Maggiore della Santa Casa e
della Madonna di Loreto.
Dopo
pranzo proseguimento per la
provincia di Brindisi.
2° Giorno
GROTTE DI CASTELLANA-ALBEROBELLO
Visita alle Grotte di Castellana.
Il percorso si sviluppa ad una profondità media di 70 mt. Una passeggiata nel
favoloso mondo sotterraneo di Castellana Grotte, per vivere millenni di magia.
Proseguimento per Alberobello,
pittoresco paese agricolo famoso per i trulli che ne costituiscono il
caratteristico motivo architettonico. Visita della zona monumentale interamente
costituita da trulli, ve ne sono più di mille sparsi lungo le viuzze scoscese e
tortuose.
Durante
l’escursione si visiterà : l’ Interno di un Trullo arredato, un laboratorio di un Trullaro per assistere alla lavorazione della
pietra.
3° Giorno
-BARI-TRANI-BARLETTA
Partenza per Bari, la seconda
città del meridione per ordine di importanza. Visita a piedi del centro storico
con la visita della famosa Basilica di
San Nicola, santo patrono della città. Proseguimento per ammirare
dall’esterno la Cattedrale ed il
Castello Normanno-Svevo.
Proseguimento per Trani e
visita della caratteristica e graziosa cittadina, ricca di testimonianze
barocche e famosa per il suo vino Moscato. Passeggiata tra i vicoli del centro
storico, passando dal pittoresco porto, situato fra due piccoli promontori: uno
dominato dal fortino di Sant’Antonio, l’altro dalla Cattedrale, eccellente
esempio di Romantico pugliese.
Proseguimento per Barletta e visita
del caratteristico centro storico.
Durante
l’escursione si visiterà: un panificio situato
all’interno di una chiesa del 1500 con
degustazione della famosa focaccia barese e la visita del vicolo dove all’aperto, decine di
massaie fanno le orecchiette a mano
4° Giorno
LECCE-OTRANTO
Partenza per Lecce, splendida
città d’arte dove è fiorito uno stile architettonico e decorativo esclusivo che
ha preso il nome della città, il Barocco Leccese. L’itinerario parte da Porta
Napoli e prevede la suggestiva Via Palmieri piena di palazzi nobiliari, Piazza
Duomo (Duomo, Episcopio e Palazzo del Seminario), Piazza S. Oronzo (Colonna del
Santo, Sedile, Anfiteatro Romano), Basilica di Santa Croce, bottega del Maestro
cartapestaio, (antica arte leccese con la quale sono state fatte anche le
statue delle chiese di Lecce).
.
Proseguimento per Otranto, dove
la parte vecchia della città e’ in gran parte racchiusa da mura e in alto
emerge il poderoso castello aragonese. Il principale monumento cittadino è la
cattedrale, con una cripta fitta di 68 colonne. Di grande interesse è il
mosaico pavimentale della chiesa. Un'altro notevole edificio è la piccola
basilica di San Pietro con splendidi affreschi bizantini nell’interno.
Arrivo a Gallipoli e sosta..
Durante
l’escursione si visiterà:
Il Mistero
del cunicolo di Torre Pinta: E’ un ipogeo misterioso situato sotto la Torre Pinta a
forma di
crocifisso con centinaia di inspiegabili nicchie
5° Giorno
GALLIPOLI-MATERA-CHIETI
Proseguimento per la Basilicata e visita di Matera: la città ha avuto
origine nel Neolitico. Le grotte, abitate regolarmente fino alla seconda guerra
mondiale, sono state ricavate scavando in una fenditura carsica chiamata
gravina. L’atmosfera è surreale. Sembra di compiere un balzo nel passato
addentrandosi tra chiese rupestri, antiche botteghe ed alcune dimore con le
suppellettili d’epoca. In questo scenario Mel Gibson ha ambientato “The
passion” il film sulla passione di Cristo.
Proseguimento poi
per l’Abruzzo , arrivo a Chieti
e visita al centro storico
6° Giorno
CHIETI--REPUBBLICA DI S.MARINO-CUNEO
Partenza per raggiungere la Repubblica
di S.Marino e visita al centro storico
della piccola Repubblica
Partenza poi per il rientro a Cuneo
ITINERARI : Germania, la Strada Romantica e Monaco di Baviera
GERMANIA , LA STRADA ROMANTICA E MONACO DI BAVIERA
21-26 maggio 2013 durata 6 giorni 5 notti
1° Giorno : CUNEO – FUSSEN Partenza dalla città di Cuneo alla volta della Germania Arrivo a Fussen . situata nel Land della Baviera nel distretto governativo della Svevia, presso il confine con l'Austria. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata al Castello di Neuschwanstein (*) Al termine ritorno a Fussen. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel
2° Giorno: FUSSEN-AUGUSTA , NORDLINGEN IM RIES-DINKELSBUHL Dopo la prima colazione in albergo, partenza per Dinkelsbuhl. Sosta ad Augusta per la visita guidata della città. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Nordlingen Im Ries, visita guidata della città. In serata sistemazione in albergo a Dinkelsbuhl/dintorni. Cena e pernottamento in hotel
3° Giorno : DINKELSBUHL SCWABISCH HALL-ROTHENBURG Dopo la prima colazione in albergo ,in mattinata visita guidata di Dinkelsbuhl Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Scwabisch Hall e visita guidata della città. Proseguimento per Rothenburg . Cena e pernottamento in hotel
4° Giorno : ROTHENBURG ,MUNCHEN Dopo la prima colazione in hotel, mattinata di visita guidata della città. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per lo shopping. Nel tardo pomeriggio, partenza per Monaco di Baviera. Arrivo e sistemazione in hotel Cena e pernottamento
5° Giorno : MONACO DI BAVIERA, Dopo la prima colazione partenza in bus per la visita guidata al Castello di Nymphenburg e al centro storico di Monaco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita della città a piedi. Cena in birreria tipica. Pernottamento in hotel
6° Giorno : MONACO-OBERAMMERGAU- ETTAL-CUNEO Dopo la prima colazione in albergo , partenza in bus per Oberammergau. Giunti ad Ettal si farà la visita guidata dell’Abbazia Benedettina . Partenza poi per Vipiteno per il pranzo in ristorante Dopo pranzo rientro alla città di Cuneo e, sosta in autogrill per la cena libera.
21-26 maggio 2013 durata 6 giorni 5 notti
1° Giorno : CUNEO – FUSSEN Partenza dalla città di Cuneo alla volta della Germania Arrivo a Fussen . situata nel Land della Baviera nel distretto governativo della Svevia, presso il confine con l'Austria. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata al Castello di Neuschwanstein (*) Al termine ritorno a Fussen. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel
2° Giorno: FUSSEN-AUGUSTA , NORDLINGEN IM RIES-DINKELSBUHL Dopo la prima colazione in albergo, partenza per Dinkelsbuhl. Sosta ad Augusta per la visita guidata della città. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Nordlingen Im Ries, visita guidata della città. In serata sistemazione in albergo a Dinkelsbuhl/dintorni. Cena e pernottamento in hotel
3° Giorno : DINKELSBUHL SCWABISCH HALL-ROTHENBURG Dopo la prima colazione in albergo ,in mattinata visita guidata di Dinkelsbuhl Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Scwabisch Hall e visita guidata della città. Proseguimento per Rothenburg . Cena e pernottamento in hotel
4° Giorno : ROTHENBURG ,MUNCHEN Dopo la prima colazione in hotel, mattinata di visita guidata della città. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per lo shopping. Nel tardo pomeriggio, partenza per Monaco di Baviera. Arrivo e sistemazione in hotel Cena e pernottamento
5° Giorno : MONACO DI BAVIERA, Dopo la prima colazione partenza in bus per la visita guidata al Castello di Nymphenburg e al centro storico di Monaco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita della città a piedi. Cena in birreria tipica. Pernottamento in hotel
6° Giorno : MONACO-OBERAMMERGAU- ETTAL-CUNEO Dopo la prima colazione in albergo , partenza in bus per Oberammergau. Giunti ad Ettal si farà la visita guidata dell’Abbazia Benedettina . Partenza poi per Vipiteno per il pranzo in ristorante Dopo pranzo rientro alla città di Cuneo e, sosta in autogrill per la cena libera.
UZBEKISTAN
Storia e leggenda lungo la via della seta nella terra di Tamerlano
Ottobre 2012 Giugno 2013
SCHEDA DELLA REPUBBLICA DELL’UZBEKISTAN
L'Uzbekistan si trova in Asia centrale ed è indipendente dal 1991, a seguito dello smembramento dell'Unione Sovietica.
Confina a nord e ad ovest con il Kazakistan, a est con il Kirghizistan ed il Tagikistan e a sud con l'Afghanistan ed il Turkmenistan.
L'Uzbekistan è uno stato senza sbocchi al mare
Gran parte del Paese è occupata da un deserto arido e pianeggiante, ma nella zona orientale si innalzano delle montagne di un certo rilievo; l'economia è incentrata sulla coltivazione del cotone, oltre che sullo sfruttamento di alcune risorse minerarie, come idrocarburi ed oro.
Superficie: 447.409 Km²
Abitanti: 25.155.000
Densità: 56 ab/Km²
Forma di governo: Repubblica presidenziale
Capitale: Tashkent (2.280.000 ab.)
Gruppi etnici: Uzbeki 70%
Russi 11%
Lingua: Uzbeco (ufficiale), Russo
Religione: Musulmana 78%
Moneta: Sum uzbeco
Monti principali: Manas 4488 m
Fiumi principali: Amudarja 2540 Km (totale, compresi tratti tagiko, afghano e turkmeno)
Laghi principali: Lago d'Aral 41.000 Km² (compresa parte kazaka)
Lago Aydarkul 1050 Km²
Bacino di Sarykarnys 800 Km² (compresa parte turkmena)
Siti Unesco: - Itchan Kala (1990)
- Centro storico di Bukhara (1993)
- Centro storico di Shakhrisyabz (2000)
- Samarcanda - crocevia di culture (2001)
L'Uzbekistan è caratterizzato da due zone climatiche: la regione occidentale gode di un clima continentale secco, caratterizzato da inverni freddi, estati calde e scarse precipitazioni. Nella regione orientale, la continentalità del clima si attenua e aumentano le precipitazioni fino a 1.000mm l'anno
I periodi migliori per visitare l'Uzbekistan sono dal mese di aprile a quello di giugno e nei mesi di settembre e ottobre
ISTANBUL ed i suoi Tesori
VIAGGIO CULTURALE
Magica Turchia: ISTANBUL settembre 2012
1° giorno SABATO
Cuneo - Torino Caselle - Istanbul
Con bus privato si raggiungerà l’Hotel nel quartiere della zona vecchia di Istanbul, assegnazione delle camere.
Cena in ristorante dell’hotel o in un tipico Kebab
Dopo cena si raggiungerà la zona di Taksim per una passeggiata in via Istiklal Caddesi .
Rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno DOMENICA
Prima colazione in hotel.
Mattino : in tram si raggiungerà il quartiere di Dolmabahce.
Visita con guida turistica locale alla Torre dell’ Orologio ed al Palazzo Dolmabahce Saray ed all’Harem. Costruito nella metà del XIX secolo dal Sultano Abdulmecit I in stile barocco ed architettura orientale, si stende per 600 meri lungo la riva europea del Bosforo . La superficie totale del palazzo è di 250.000 mq, ha 285 stanze ,43 saloni , 6 hammam e l’immensa sala di ricevimenti con la cupola alta ben 36 metri e con le sue 56 colonne ed il suo enorme lampadario di 4,5 tonnellate con 750 luci, il padiglione degli Uccelli; è qui che è morto il 10/11/1938 Ataturk fondatore della repubblica turca .
Sosta per pranzo in ristorante locale tipico
Pomeriggio : con la funicolare si raggiungerà il quartiere di Taksim con la sua bella piazza ove è collocato il monumento alla guerra d’indipendenza.; è il centro nevralgico della sponda europea di Istanbul, la piazza è teatro di tutte le manifestazioni pubbliche della città. Proseguimento per via Istiklal Caddesi, importante viale pedonale, sede di ambasciate, di palazzi nobiliari privati; simbolo di eleganza e sfarzo della Istanbul moderna con i suoi bei negozi, cinema e rinimati bar.Il corso è percorso da un vecchio tramway .Visita poi alle Chiese Cattoliche di S. Maria Draperis e la Chiesa italiana di Sant’ Antonio,la più importante Chiesa Cattolica della città. Proseguimento per via Galip Dede Caddesi (quartiere Tunel) la via dei musicisti e dei melomani ove si trovano negozi di strumenti musicali tradizionali (baglama, darbouka etc). Visita al Mevlevi Tekkesi (Monastero dei Mevlevi : Dervisci Rotanti) fondato nel 1492 è un piccolo museo dedicato appunto alla letteratura del divano (poesia ottomana) e alla confraternita. Nel suo cortile si cela un cimitero ombroso irto di stele dai turbanti scolpiti . Visita alla Torre di Galata Kulesi situata su una collina che domi na il Bosforo, il Corno d’Oro ed il Mar di Marmara; questa è visibile da quasi tutte le parti della città ed è alta 61 metri, sulla sua sommità si può ammirare un panorama a 360°. La Torre risale al 1348-1349 fu costruita dai genovesi ed è resto delle mure difensive della città., anticamente era chiamata “la Torre di Gesù”.
Attraversamento del Ponte di Galata e proseguimento per visita al Mercato delle Spezie Mercato Egiziano ( Misir Carsisi) o al mercatino delle pulci a Sahaflar
Rientro in Hotel, cena . Pernottamento
In serata dopo cena passeggiata nel quartiere di Eminonu.
3° giorno LUNEDI’
Dopo la colazione , giornata intera di visita alle bellezze di Istanbul con guida turistica locale.
Mattino : visita al Palazzo Topkapi Saray : (costruito a partire dal 1459 per ordine di Maometto II rimase per quattro secoli (tra il XV ed il XIX) la dimora ufficiale dei Sultani Ottomani, racchiude preziose miniature, un fiabesco Tesoro Imperiale, le reliquie del Profeta Maometto, il Diamante Kasikci, un meraviglioso chiosco, porcellane etc.) . Visita poi all’Harem, luogo ove vivevamo le mogli, le concubine ed i figli del Sultano.
Pausa per pranzo in ristorante locale tipico
Pomeriggio: proseguo delle visite : visita a At Meydani (piazza dell’Ippodromo), un tempo luogo di corse dei carri e centro della vita pubblica Bizantina over sorgono la Colonna di Costantino, L’Obelisco Egiziano, la Colonna Serpentina, la Fontana del Kaiser Guglielmo, la tomba del Sultano Ahmet, e la Moschea Blu (Sultahahmet Camii ) Visita poi alla Cisterna Sotterranea (Yerebatan Sarnici ) costruita nel 532 luogo sotterraneo ove veniva raccolta l’acqua per la popolazione in caso di assedi alla città; 336 colonne immerse nell’acqua reggono un soffitto a volte in modo da sembrare di essere in una basilica, l’acqua proveniva dalle fonti della Foresta di Beogrado tramite l’acquedotto di Valente.
Al termine visita al Kapali Karsi (gran Bazar) . Il più grande mercato coperto d’Oriente, con le sue innumerevoli viuzze, ove nei suoi negozi si potranno trovare svariati oggetti di artigianato e cianfrusaglie e le meraviglie più stravaganti. Ricostruito diverse volte a causa di crolli e terremoti , fu nell’antichità luogo di commercio e della finanza nonché centro di commercio degli schiavi. Ha 18 porte di ingresso di cui le più importanti sono : la porta di Nuruosmaniye (sopra la porta si trovano impressi un’arma,un libro e una bandiera ), la porta di Beyazit (sopra la porta c’è scritto “Dio ama i mercanti”e vi è anche l’emblema del Sultano Abdulhamit II). Nel Gran Bazar ci sono anche 7 fontane, un pozzo, una moschea e 12 mescid (piccole moschee).
Rientro in hotel per la cena.
Dopo cena passeggiata nel quartiere di Sultanahmet.
Pernottamento.
4° giorno MARTEDI’
Dopo la prima colazione , partenza in Bus riservato con guida turistica locale per la sponda asiatica, si attraverserà il ponte Bogazici Koprusu che collega la parte Asiatica a quella Europea e visita al palazzo di Beylerbeyi Saray , costruito nel XIX secolo dal Sultano Abdulaziz , era una residenza estiva del Sultano nonché un palazzo per ospitare i nobili e personaggi di alto rango in visita di rappresentanza ai governatori del luogo . Costruito in marmo bianco con il suo magnifico giardino botanico e con la sua imponenza lo fanno notare in lontananza.Proseguimento poi per il Palazzo estivo di Kucuksu costruito fra il 1856-1857 su ordine del Sultano Abdulnecit in stile barocco e rococò, fu palazzo studio di Ataturk
Ritorno ad Istanbul
Sosta per pranzo in ristorante locale tipico
Nel pomeriggio visita alla Basilica di Santa Sofia (Aya Sofya) capolavoro della civiltà bizantina, simbolo di Costantinopoli , costruita fra il 532 e il 537 per volere di Giustiniano e
trasformata in moschea nel 1453. È oggi un museo,la sua magnifica cupola è alta 56 metri con un
diametro di 31 metri, impreziosita da mosaici.
Proseguimento per Via Divanyolu caddesi, visita alla torre di Cemberlitas detta anche la Torre bruciata o colonna di Costantino (la colonna è di porfido ed è alta 37 metri)Dopo che fu distrutta dai forti terromoti e dagli incendi, per rinforzarla la cerchiarono con cerchi di ferro, ragion per cui fu chiamata Cemberlitas che in turco significa pietra cerchiata. Proseguimento poi per Beyazit Meydani , con la sua Moschea e la Torre ove si trova l’università.
Rientro in Hotel
Cena a base di pesce in un ristorante locale tipico sul mar di Marmara a Kumkapi
Rientro in hotel e pernottamento
5° giorno MERCOLEDI’
Dopo la colazione a buffet, partenza in tram per Eminonu ed imbarco sul traghetto (vapur) con navigazione nel Corno d’Oro per raggiungere il quartiere di Haskoy a visitare il Museo Rahmi Koc (il museo dell’industria che si trova in una vecchia fonderia di ancore marine del XVIII secolo, straordinario percorso interattivo tra le macchine piu’ insolite e caicchi, carri armati e aerei da guerra) , con annessa visita ad uno splendido sottomarino nucleare della Marina Turca.
Rientro ad Eminonu con il Vapur navigando il Corno d’Oro
Pausa per pranzo in un ristorante locale tipico
Visita poi alla Moschea Rustem Pasa Camii (costruita nel 1561 dal grande architetto ottomano Sinan. Questa moschea è un gioiello per le meravigliosi decorazioni murali ottomane con le meravigliose ceramiche di Iznik dai motivi floreali e geometrici, ed alla Moschea Yeni Camii (la piu’ vecchia della città) .
Visita alla Moschea di Solimano (SuleymaniiYe Camii) Costruita tra il 1550 e il 1557 dall’architetto Sinan per il Sultano Solimano il Magnifico, è la più grande moschea della città ed occupa con tutto il suo splendore la 3° collina della vecchia Istanbul. Maestosa la sala delle preghiera dall’eccellente acustica ed illuminata da 168 finestre; vicino diversi mausolei.
Rientro in hotel attraversando i quartieri di Eminonu e Cagaloglu.
Cena e pernottamento.
6° giorno GIOVEDI’
Dopo la prima colazione a buffet si raggiunge il quartiere di Eminonu e si imbarca sulla motonave (Part. ore 10,35 Arr. ore 11,45 /// Part. ore 15,20 Arr. ore 16,30 ) per crociera sul Bosforo e raggiungimento del villaggio di Anadolu Kavagi con avvistamento del Mar Nero ( Il Bosforo è lo stretto più stretto’ del mondo dove si svolge la navigazione internazionale, è largo dai 700 ai 3.700 metri e lungo ben 30Km raggiungendo il Mar Nero. Sulle sue sponde si alternano bellissime costruzioni, palazzi, moschee e fortezze. Due ponti lo attraversano congiungendo Europa e Asia .
Sosta per pranzo libero in ristorante locale tipico
Pomeriggio reimbarco sulla motonave e ritorno ad Eminonu.
Tempo a disposizione per ulteriori acquisti al Misir Carsisi (Bazar Egiziano) o al Kapali Carsi (Gran bazar)
Rientro in Hotel, cena e pernottamento
7° giorno VENERDI’
Dopo colazione si raggiungerà l’aeroporto di Istanbul Ataturk per l’ imbarco con volo di linea per ritorno a Torino , proseguimento poi per Cuneo
P.S. la quota comprenderà:
n.6 notti in hotel 4*/cat.speciale ad Istanbul in camera doppia con trattamento di B&B
n. 1 cena tipica in ristorante tipico a base di pesce
n. 5 cene in hotel con bevande
n.2 transfert A/R aereoporto Istanbul-Hotel
n. 3 visite con guida locale ufficiale Turca: parlante l’italiano con transfert.
Acompagnatore culturale Liberoviaggiatore a disposizione per tutto il tour
ORARIO VOLI : (salvo variazione)
ANDATA RITORNO
Torino Caselle part. ore 14,25 arr. Istanbul Ataturk . ore 18,25
Istanbul Ataturk part. ore 11,35 arr. Torino Caselle ore 13,35
Contattatemi per ulteriori dettagli.
Magica Turchia: ISTANBUL settembre 2012
1° giorno SABATO
Cuneo - Torino Caselle - Istanbul
Con bus privato si raggiungerà l’Hotel nel quartiere della zona vecchia di Istanbul, assegnazione delle camere.
Cena in ristorante dell’hotel o in un tipico Kebab
Dopo cena si raggiungerà la zona di Taksim per una passeggiata in via Istiklal Caddesi .
Rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno DOMENICA
Prima colazione in hotel.
Mattino : in tram si raggiungerà il quartiere di Dolmabahce.
Visita con guida turistica locale alla Torre dell’ Orologio ed al Palazzo Dolmabahce Saray ed all’Harem. Costruito nella metà del XIX secolo dal Sultano Abdulmecit I in stile barocco ed architettura orientale, si stende per 600 meri lungo la riva europea del Bosforo . La superficie totale del palazzo è di 250.000 mq, ha 285 stanze ,43 saloni , 6 hammam e l’immensa sala di ricevimenti con la cupola alta ben 36 metri e con le sue 56 colonne ed il suo enorme lampadario di 4,5 tonnellate con 750 luci, il padiglione degli Uccelli; è qui che è morto il 10/11/1938 Ataturk fondatore della repubblica turca .
Sosta per pranzo in ristorante locale tipico
Pomeriggio : con la funicolare si raggiungerà il quartiere di Taksim con la sua bella piazza ove è collocato il monumento alla guerra d’indipendenza.; è il centro nevralgico della sponda europea di Istanbul, la piazza è teatro di tutte le manifestazioni pubbliche della città. Proseguimento per via Istiklal Caddesi, importante viale pedonale, sede di ambasciate, di palazzi nobiliari privati; simbolo di eleganza e sfarzo della Istanbul moderna con i suoi bei negozi, cinema e rinimati bar.Il corso è percorso da un vecchio tramway .Visita poi alle Chiese Cattoliche di S. Maria Draperis e la Chiesa italiana di Sant’ Antonio,la più importante Chiesa Cattolica della città. Proseguimento per via Galip Dede Caddesi (quartiere Tunel) la via dei musicisti e dei melomani ove si trovano negozi di strumenti musicali tradizionali (baglama, darbouka etc). Visita al Mevlevi Tekkesi (Monastero dei Mevlevi : Dervisci Rotanti) fondato nel 1492 è un piccolo museo dedicato appunto alla letteratura del divano (poesia ottomana) e alla confraternita. Nel suo cortile si cela un cimitero ombroso irto di stele dai turbanti scolpiti . Visita alla Torre di Galata Kulesi situata su una collina che domi na il Bosforo, il Corno d’Oro ed il Mar di Marmara; questa è visibile da quasi tutte le parti della città ed è alta 61 metri, sulla sua sommità si può ammirare un panorama a 360°. La Torre risale al 1348-1349 fu costruita dai genovesi ed è resto delle mure difensive della città., anticamente era chiamata “la Torre di Gesù”.
Attraversamento del Ponte di Galata e proseguimento per visita al Mercato delle Spezie Mercato Egiziano ( Misir Carsisi) o al mercatino delle pulci a Sahaflar
Rientro in Hotel, cena . Pernottamento
In serata dopo cena passeggiata nel quartiere di Eminonu.
3° giorno LUNEDI’
Dopo la colazione , giornata intera di visita alle bellezze di Istanbul con guida turistica locale.
Mattino : visita al Palazzo Topkapi Saray : (costruito a partire dal 1459 per ordine di Maometto II rimase per quattro secoli (tra il XV ed il XIX) la dimora ufficiale dei Sultani Ottomani, racchiude preziose miniature, un fiabesco Tesoro Imperiale, le reliquie del Profeta Maometto, il Diamante Kasikci, un meraviglioso chiosco, porcellane etc.) . Visita poi all’Harem, luogo ove vivevamo le mogli, le concubine ed i figli del Sultano.
Pausa per pranzo in ristorante locale tipico
Pomeriggio: proseguo delle visite : visita a At Meydani (piazza dell’Ippodromo), un tempo luogo di corse dei carri e centro della vita pubblica Bizantina over sorgono la Colonna di Costantino, L’Obelisco Egiziano, la Colonna Serpentina, la Fontana del Kaiser Guglielmo, la tomba del Sultano Ahmet, e la Moschea Blu (Sultahahmet Camii ) Visita poi alla Cisterna Sotterranea (Yerebatan Sarnici ) costruita nel 532 luogo sotterraneo ove veniva raccolta l’acqua per la popolazione in caso di assedi alla città; 336 colonne immerse nell’acqua reggono un soffitto a volte in modo da sembrare di essere in una basilica, l’acqua proveniva dalle fonti della Foresta di Beogrado tramite l’acquedotto di Valente.
Al termine visita al Kapali Karsi (gran Bazar) . Il più grande mercato coperto d’Oriente, con le sue innumerevoli viuzze, ove nei suoi negozi si potranno trovare svariati oggetti di artigianato e cianfrusaglie e le meraviglie più stravaganti. Ricostruito diverse volte a causa di crolli e terremoti , fu nell’antichità luogo di commercio e della finanza nonché centro di commercio degli schiavi. Ha 18 porte di ingresso di cui le più importanti sono : la porta di Nuruosmaniye (sopra la porta si trovano impressi un’arma,un libro e una bandiera ), la porta di Beyazit (sopra la porta c’è scritto “Dio ama i mercanti”e vi è anche l’emblema del Sultano Abdulhamit II). Nel Gran Bazar ci sono anche 7 fontane, un pozzo, una moschea e 12 mescid (piccole moschee).
Rientro in hotel per la cena.
Dopo cena passeggiata nel quartiere di Sultanahmet.
Pernottamento.
4° giorno MARTEDI’
Dopo la prima colazione , partenza in Bus riservato con guida turistica locale per la sponda asiatica, si attraverserà il ponte Bogazici Koprusu che collega la parte Asiatica a quella Europea e visita al palazzo di Beylerbeyi Saray , costruito nel XIX secolo dal Sultano Abdulaziz , era una residenza estiva del Sultano nonché un palazzo per ospitare i nobili e personaggi di alto rango in visita di rappresentanza ai governatori del luogo . Costruito in marmo bianco con il suo magnifico giardino botanico e con la sua imponenza lo fanno notare in lontananza.Proseguimento poi per il Palazzo estivo di Kucuksu costruito fra il 1856-1857 su ordine del Sultano Abdulnecit in stile barocco e rococò, fu palazzo studio di Ataturk
Ritorno ad Istanbul
Sosta per pranzo in ristorante locale tipico
Nel pomeriggio visita alla Basilica di Santa Sofia (Aya Sofya) capolavoro della civiltà bizantina, simbolo di Costantinopoli , costruita fra il 532 e il 537 per volere di Giustiniano e
trasformata in moschea nel 1453. È oggi un museo,la sua magnifica cupola è alta 56 metri con un
diametro di 31 metri, impreziosita da mosaici.
Proseguimento per Via Divanyolu caddesi, visita alla torre di Cemberlitas detta anche la Torre bruciata o colonna di Costantino (la colonna è di porfido ed è alta 37 metri)Dopo che fu distrutta dai forti terromoti e dagli incendi, per rinforzarla la cerchiarono con cerchi di ferro, ragion per cui fu chiamata Cemberlitas che in turco significa pietra cerchiata. Proseguimento poi per Beyazit Meydani , con la sua Moschea e la Torre ove si trova l’università.
Rientro in Hotel
Cena a base di pesce in un ristorante locale tipico sul mar di Marmara a Kumkapi
Rientro in hotel e pernottamento
5° giorno MERCOLEDI’
Dopo la colazione a buffet, partenza in tram per Eminonu ed imbarco sul traghetto (vapur) con navigazione nel Corno d’Oro per raggiungere il quartiere di Haskoy a visitare il Museo Rahmi Koc (il museo dell’industria che si trova in una vecchia fonderia di ancore marine del XVIII secolo, straordinario percorso interattivo tra le macchine piu’ insolite e caicchi, carri armati e aerei da guerra) , con annessa visita ad uno splendido sottomarino nucleare della Marina Turca.
Rientro ad Eminonu con il Vapur navigando il Corno d’Oro
Pausa per pranzo in un ristorante locale tipico
Visita poi alla Moschea Rustem Pasa Camii (costruita nel 1561 dal grande architetto ottomano Sinan. Questa moschea è un gioiello per le meravigliosi decorazioni murali ottomane con le meravigliose ceramiche di Iznik dai motivi floreali e geometrici, ed alla Moschea Yeni Camii (la piu’ vecchia della città) .
Visita alla Moschea di Solimano (SuleymaniiYe Camii) Costruita tra il 1550 e il 1557 dall’architetto Sinan per il Sultano Solimano il Magnifico, è la più grande moschea della città ed occupa con tutto il suo splendore la 3° collina della vecchia Istanbul. Maestosa la sala delle preghiera dall’eccellente acustica ed illuminata da 168 finestre; vicino diversi mausolei.
Rientro in hotel attraversando i quartieri di Eminonu e Cagaloglu.
Cena e pernottamento.
6° giorno GIOVEDI’
Dopo la prima colazione a buffet si raggiunge il quartiere di Eminonu e si imbarca sulla motonave (Part. ore 10,35 Arr. ore 11,45 /// Part. ore 15,20 Arr. ore 16,30 ) per crociera sul Bosforo e raggiungimento del villaggio di Anadolu Kavagi con avvistamento del Mar Nero ( Il Bosforo è lo stretto più stretto’ del mondo dove si svolge la navigazione internazionale, è largo dai 700 ai 3.700 metri e lungo ben 30Km raggiungendo il Mar Nero. Sulle sue sponde si alternano bellissime costruzioni, palazzi, moschee e fortezze. Due ponti lo attraversano congiungendo Europa e Asia .
Sosta per pranzo libero in ristorante locale tipico
Pomeriggio reimbarco sulla motonave e ritorno ad Eminonu.
Tempo a disposizione per ulteriori acquisti al Misir Carsisi (Bazar Egiziano) o al Kapali Carsi (Gran bazar)
Rientro in Hotel, cena e pernottamento
7° giorno VENERDI’
Dopo colazione si raggiungerà l’aeroporto di Istanbul Ataturk per l’ imbarco con volo di linea per ritorno a Torino , proseguimento poi per Cuneo
P.S. la quota comprenderà:
n.6 notti in hotel 4*/cat.speciale ad Istanbul in camera doppia con trattamento di B&B
n. 1 cena tipica in ristorante tipico a base di pesce
n. 5 cene in hotel con bevande
n.2 transfert A/R aereoporto Istanbul-Hotel
n. 3 visite con guida locale ufficiale Turca: parlante l’italiano con transfert.
Acompagnatore culturale Liberoviaggiatore a disposizione per tutto il tour
ORARIO VOLI : (salvo variazione)
ANDATA RITORNO
Torino Caselle part. ore 14,25 arr. Istanbul Ataturk . ore 18,25
Istanbul Ataturk part. ore 11,35 arr. Torino Caselle ore 13,35
Contattatemi per ulteriori dettagli.
CAMPANIA e la Costiera
CAMPANIA : bellezze, profumi e sapori
22-27 maggio 2012
1° GIORNO: martedì 22/5
CUNEO – SORRENTO
Partenza da Cuneo in bus Gt alla volta della Penisola Sorrentina.
Soste lungo il percorso e pranzo libero.
Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel,
cena e pernottamento.
2° GIORNO. Mercoledì 23/5
ISOLA DI CAPRI/ANACAPRI
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida , trasferimnento al porto ed i imbarco per l’Isola di Capri. Arrivo sull’isola, incontro con minibus privati per giro del’isola. Prima sosta ad Anacapri con la visita della Chiesa di San Michele con il bellissimo pavimento maiolicato e la splendida Villa San Michele di Axel Munthe.
Sosta per il pranzo in ristorante a Capri.
Nel pomeriggio visita del centro di Capri con i Giardini d’Augusto e tempo libero per lo shopping.
Possibilità di visitare la Grotta Azzurra (condiz. metereologiche permettendo)
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio
Cena e pernottamento.
Dopo cena si raggiungerà il Teatro Tasso di Sorrento per assistere ad un bellissimo spettacolo folcloristico
3° GIORNO. Giovedì 24/5
COSTIERA AMALFITANA
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e partenza in bus per la visita guidata della Costiera Amalfitana. Passeggiata tra le bellezze della costa più affascinante del mondo, dove i colori sembrano essere immutati nel tempo e dove non esiste altra stagione se non la primavera del giallo, arancio e verde degli agrumi e dei vigneti mediterranei.
Sosta in un agriturismo per passeggiare tra gli agrumeti e gli ulivi e per assistere alla lavorazione della mozzarella. Degustazione di mozzarella, oli caciotta, caciocavallo, bruschette e salumi ed altri prodotti tipici della Penisola Sorrentina.
Proseguimento per il belvedere di Positano per ammirare il suggestivo panorama. In minibus si raggiungerà il centro di Positano per la visita del pittoresco centro storico.
Successivamente imbarco per la visita alla stupenda Grotta dello Smeraldo di Conca dei Marini. Pranzo in ristorante.
Proseguimento per Amalfi e visita della famosa cittadina marinara, con il maestoso Duomo di S.Andrea. Nel primo pomeriggio proseguimento per Ravello e visita della splendida Villa Rufolo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO. venerdì 25/5
VESUVIO-POMPEI
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per la visita al Vesuvio. Salita a piedi fino alla sommità della cima e visita guidata del cratere con vulcanologi..
Pranzo in una nota azienda vinicola produttrice del famosissimo vino Lacryma Christi.
Proseguimento per la visita degli scavi archeologici di Pompei. A seguire visita del famoso Santuario dedicato alla Madonna del SS Rosario e inoltre visita ad un laboratorio di lavorazione dei “cammei “.
Rientro in hotel ,cena e pernottamento.
5° GIORNO. Sabato 26/5
CASERTA-SANT’AGATA DE’ GOTI
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Caserta per la visita dell’omonima Reggia e dei suoi maestosi giardini, meravigliosa testimonianza dell’arte Vanvitelliana.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per la visita di Sant’Agata de’ Goti definito uno dei più bei borghi d’Italia dove si potranno ammirare il Castello Ducale, il Palazzo Carbone , il Palazzo Viscardi, la Chiesa della SS Annunziata, la Chiesa di S.Menna ed il bellissimo Duomo con la cripta medioevale.
Rientro il hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO.domenica 27/5
SORRENTO-CUNEO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per il viaggio di ritorno..
Soste lungo il percorso . Arrivo in Umbria e pranzo in ristorante
Nel primo pomeriggio partenza per Cuneo ed arrivo in tarda serata
22-27 maggio 2012
1° GIORNO: martedì 22/5
CUNEO – SORRENTO
Partenza da Cuneo in bus Gt alla volta della Penisola Sorrentina.
Soste lungo il percorso e pranzo libero.
Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel,
cena e pernottamento.
2° GIORNO. Mercoledì 23/5
ISOLA DI CAPRI/ANACAPRI
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida , trasferimnento al porto ed i imbarco per l’Isola di Capri. Arrivo sull’isola, incontro con minibus privati per giro del’isola. Prima sosta ad Anacapri con la visita della Chiesa di San Michele con il bellissimo pavimento maiolicato e la splendida Villa San Michele di Axel Munthe.
Sosta per il pranzo in ristorante a Capri.
Nel pomeriggio visita del centro di Capri con i Giardini d’Augusto e tempo libero per lo shopping.
Possibilità di visitare la Grotta Azzurra (condiz. metereologiche permettendo)
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio
Cena e pernottamento.
Dopo cena si raggiungerà il Teatro Tasso di Sorrento per assistere ad un bellissimo spettacolo folcloristico
3° GIORNO. Giovedì 24/5
COSTIERA AMALFITANA
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e partenza in bus per la visita guidata della Costiera Amalfitana. Passeggiata tra le bellezze della costa più affascinante del mondo, dove i colori sembrano essere immutati nel tempo e dove non esiste altra stagione se non la primavera del giallo, arancio e verde degli agrumi e dei vigneti mediterranei.
Sosta in un agriturismo per passeggiare tra gli agrumeti e gli ulivi e per assistere alla lavorazione della mozzarella. Degustazione di mozzarella, oli caciotta, caciocavallo, bruschette e salumi ed altri prodotti tipici della Penisola Sorrentina.
Proseguimento per il belvedere di Positano per ammirare il suggestivo panorama. In minibus si raggiungerà il centro di Positano per la visita del pittoresco centro storico.
Successivamente imbarco per la visita alla stupenda Grotta dello Smeraldo di Conca dei Marini. Pranzo in ristorante.
Proseguimento per Amalfi e visita della famosa cittadina marinara, con il maestoso Duomo di S.Andrea. Nel primo pomeriggio proseguimento per Ravello e visita della splendida Villa Rufolo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO. venerdì 25/5
VESUVIO-POMPEI
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per la visita al Vesuvio. Salita a piedi fino alla sommità della cima e visita guidata del cratere con vulcanologi..
Pranzo in una nota azienda vinicola produttrice del famosissimo vino Lacryma Christi.
Proseguimento per la visita degli scavi archeologici di Pompei. A seguire visita del famoso Santuario dedicato alla Madonna del SS Rosario e inoltre visita ad un laboratorio di lavorazione dei “cammei “.
Rientro in hotel ,cena e pernottamento.
5° GIORNO. Sabato 26/5
CASERTA-SANT’AGATA DE’ GOTI
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Caserta per la visita dell’omonima Reggia e dei suoi maestosi giardini, meravigliosa testimonianza dell’arte Vanvitelliana.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per la visita di Sant’Agata de’ Goti definito uno dei più bei borghi d’Italia dove si potranno ammirare il Castello Ducale, il Palazzo Carbone , il Palazzo Viscardi, la Chiesa della SS Annunziata, la Chiesa di S.Menna ed il bellissimo Duomo con la cripta medioevale.
Rientro il hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO.domenica 27/5
SORRENTO-CUNEO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per il viaggio di ritorno..
Soste lungo il percorso . Arrivo in Umbria e pranzo in ristorante
Nel primo pomeriggio partenza per Cuneo ed arrivo in tarda serata
INDIA DEL NORD : il Rajastan
VIAGGIO IN INDIA DEL NORD
26febbraio - 9marzo 2012
RAJASTAN
E’ in questa regione (letteralmente “ Paese dei re” )che s’incontra l’India piu’ esotica, ricca di sensazioni,di colori,di profumi , e probabilmente, l’India che, chi si reca per la prima volta in questo Paese si attende.
1° GIORNO
ITALIA/DELHI,
Partenza dall’Italia con volo di linea per Delhi. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO:
DELHI,
Arrivo a Delhi, disbrigo delle formalità di ingresso e trasferimento in hotel.
Delhi capitale dell’India dove la maggior parte dei monumenti e dei resti del passato sono di origine medioevale e di ispirazione islamica, mentre la parte nuova fonde lo stile neoclassico con elementi Moghul.
Nel pomeriggio visita NEW DELHI . Questa città progettata e costruita dagli inglesi nel 1920 è una città fatta di ampi viali e spettacolari edifici governativi, verdi parchi e giardini - il palazzo del Parlamento, l'India Gate e il Palazzo del Presidente. Visita al Kutab Minar una torre commemorativa del X secolo che fu voluta dal primo conquistatore musulmano di Dheli, Qutub ud-din Aibak, ed oggi vero e proprio simbolo cittadino e la Tomba di Humayun primo grande esempio dell'architettura Moghul e Birla Mandir/Gurudwara Bangla Sahib.
Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO:
DELHI-VARANASI (in aereo : volo ore 14,20-15,45)
Dopo la colazione in hotel , visita alla vecchia Delhi: antica città murata. Si potrà visitare Red Fort, il più opulento palazzo dell'impero Mughal ; Raj Ghat, il sito commemorativo del Mahatma Gandhi ; Jama Masjid, la più grande moschea dell'India, e Chandni Chowk, il vivace e colorato mercato della parte vecchia della città. Trasferimento in aeroporto per il volo per Varanasi. All'arrivo trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
4° GIORNO
VARANASI
Varanasi nell'Uttar Pradesh (India del nord) è considerata dai seguaci dell'induismo una delle città più sacre. Chiamata anche Benares o Kashi, si pensa che Varanasi sia una delle città più antiche dell'India. Le numerose scalinate e i numerosi ghat lungo il Gange sono sempre affollati da pellegrini e devoti intenti a bagnarsi nel fiume, che potrete ammirare prendendo una piccola barca al Dasashwamedh Ghat. In questa città ci sono templi bellissimi: il Kashi Vishwanath Temple, il Bharat Mata Temple, il Tulsi Manas Temple, il Nepali Temple e il Durga Temple. Altri posti interesanti da visitare sono l'Università di Benares e l'osservatorio astronomico Jantar Mantar.
Il Ganga Mahotsav si tiene ogni anno in Novembre a Varanasi per celebrare la storia e la cultura della città e più in generale dell'India. Dopo una serie di eventi culturali multicolore, il festival si conclude con oltre un milione di lampade votive lasciate galleggiare sul Gange, trasformando il fiume in una scia di luce.
Nel tardo pomeriggio la suggestiva cerimonia “aarti”, la preghiera collettiva che si svolge alla luce tremula dei lumini ad olio posti nei templi, sulle venerate acque del fiume Gange, sui “ghat”, le gradinate sulle sponde.
Si potranno acquistare splendidi sari, tappeti e vestiti di ogni sorta, Varanasi è famosa per la seta.
Al chiarore dell’alba, nell’aria rarefatta, in barca scivolando lentamente sul sacro fiume Gange costeggiando i Bathing Ghats , le gradinate di pietra dove i pellegrini e i devoti si recano a salutare il sorgere del sole con la preghiera e le abluzioni rituali. Sullo sfondo, la città che si risveglia al suono dei flauti del tempio di Shiva, e poi sacerdoti,mendicanti, santoni, pellegrini, fedeli in cerca di purificazione, donne, bambini Tra vacche sacre e botteghe, templi e vicoli affollati, visita della parte vecchia della città .Visita dei luoghi e monumenti più significativi : i ghat dove, accanto alle pire, si svolgono i riti funebri; il tempio di Durga, anche denominato "Tempio del dio Scimmia"; il tempio d'oro di Vishvanath , la moschea dell'imperatore Aurangzeb e l'enorme "Nandi", il toro sacro a Shiva.
Nel pomeriggio, escursione a Sarnath , una decina di chilometri da Varanasi, uno dei luoghi più venerati del buddismo in quanto la storia narra che in questa località, nel Parco delle Gazzelle, il Budda Sakyamuni (l'illuminato), rivelò per la prima volta gli insegnamenti della conoscenza buddista.
Cena e pernottamento.
5° GIORNO:
VARANASI-KHAJURAHO (in aereo : volo ore 12,15-12,55)
Dopo la prima colazione continuazione della visita di Varanasi Durante le visite si percorrerà il labirinto di stradine che si snodano nel Chowk , il bazar più animato della città, famoso per i profumi e gli incensi, le sete ricamate, il rame e gli ottoni lavorati.Trasferimento per l'aeroporto per raggiungere Khajuraho. All'arrivo in aeroporto trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita della città.
Khajuraho, nata nel 9 ° e 10 secolo nello stato centrale del Madhya Pradesh è conosciuta al livello mondiale per i templi Chandella. Questa dinastia “ seguace della filosofia del tantrismo nella quale l’erotismo diventa un tema centrale perché consente la sublimazione dell’uomo e della donna “ , costruì ben 80 templi dal 950 al 1050 d.C. Ad oggi rimangono solo 22 templi che però sono uno degli esempi più belli dell'architettura e scultura indiana. I templi sono decorati con sculture erotiche che celebrano gli aspetti sensuali della vita. Le sculture raffigurano musicisti, danzatori, bellezze celestiali e coppie abbracciandosi amorosamente..
Queste ultime sono considerate l'incarnazione della divina energia o "Shakti". Evidenti sono in questo caso le somiglianze al "Kama Sutra". Tra i templi da visitare ci sono: il Andariya Mahadeo, il Chaunsat Yogini, il Chitragupta ed il Vishwanath, come alcuni altri ancora. Lo spettacolo di suoni e luci della sera a Khujaraho, che narra la vita dei Chandellas e dei loro templi
Cena e pernottamento.
6° GIORNO
KHAJURAHO-ORCHHA-JHANSI-AGRA (in auto+treno)
Dopo la prima colazione, partenza in auto per Agra con sosta per la visita di Orchha. Sorge su un'isola sull'ansa del fiume Betwa, in un contesto naturale fatto di boschi, ed è famosa per i numerosi palazzi e templi
Rudra Pratap, il capo della dinastia Bundela la fondò nel XVI secolo.
Fu capitale di uno stato feudale nel XVII secolo, città che il Raja di Bundela Rudra Pratap (1501-31) scelse come propria capitale per essere un sito facilmente difendibile e allo stesso tempo luogo bellissimo.
Sita nello stato centrale del Madhya Pradesh si trova a 199 km da Gwalior.
Orchha contiene tre palazzi: Il Raj Mahal, Rai Parveen Mahal, Jahangir Mahal. Ogni maharajas è riuscito a costruire palazzi sullo stile di quelli presenti ad Udaipur.
Uno dei più importanti monumenti è il Jehangir Mahal, costruito da Raja Bir Singh Ju Deo. Poi c'è Il Raj Mahal che ha bellissimi murales con temi religiosi, il Rai Parveen Mahal, il palazzo di un famoso cortigiano, il Chaturbhuj Temple e il Ram Rajya Temple. Le mura del Lakshminarayan Temple sono forse l'esempio più bello dei murales colorati della città. I giardini di Phool Bagh e il palazzo di Dinman Hardaul e il Tempio Ram Raja e quello di Chaturbhu sono altri luoghi interessanti da visitare.
Al termine della visita trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno per Agra. Arrivo e sistemazione in hotel.
7° GIORNO:
AGRA-FATEHPUR SIKRI-JAIPUR (in auto)
Dopo la prima colazione visita alla città di Agra.
Agra si torva a circa 200 km da Delhi ed è famosa a livello mondiale per lo splendido Taj Mahal. La città fu fondata da Badal Singh nel 1475 e divenne la capitale di Sikander Lodi, un regnante dell'India del nord. L'invasore afgano Babur sconfisse la dinastia dei Lodi e fondò l'impero Mogol, del quale fu successivamente sovrano Shah Jahan, l'imperatore che ordinò la costruzione di molti dei monumenti presenti ad Agra, Taj Mahal compreso. Il Taj Mahal imponente mausoleo in marmo bianco (è considerata la 7° meraviglia del mondo)si affaccia su un lussureggiante giardino dai disegni geometrici. L’edificio, dalla perfetta simmetria è ornato da pietre dure, coralli, perle e pietre semipreziose che formano motivi floreali Il Taj Mahal fu fatto erigere dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio , dopo 17 anni di matrimonio. Oggi è divenuto il simbolo dell'amore eterno. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Altri monumenti interessanti ad Agra sono, la tomba di Itimad Ud Daulah e la tomba di Akbar a Sikandra. Agra è un bel posto per fare acquisti di oggetti di marmo, scultura, articoli in pelle e in ottone e tappeti
Visita poi al Forte Rosso, dai poderosi bastioni da cui si gode una bella vista panoramica costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall'Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori
Proseguimento in auto per Fatehpur Sikri e visita alla città fantasma più perfetta del mondo che fu capitale intorno al 1570 sotto il regno di Akbar. ma che fu abbandonata solo dopo pochi anni per mancanza di acqua. Interessante lo stile architettonico degli edifici in cui si fonde lo stile induista con altri stili tipici dell’arte asiatica e persiana. L'imperatore Akbar, che tanto desiderava un figlio, decise di fare un pellegrinaggio a Sikri, sede del santo Salim Chisti. Dopo la nascita del figlio, Akbar fece costruire una magnifica capitale di incomparabile splendore denominata Sikri Ancora oggi molti, cercando di ottenere la realizzazione dei loro desideri, si recano in pellegrinaggio presso la tomba del santo , nella speranza che la grazia così come per l'imperatore, possa cadere anche su di loro.
Proseguimento infine per Jaipur
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO:
JAIPUR
Dopo la prima colazione inizio visite.
Visita ad Amber (dista circa 10 km da Jaipur) ed al suo Forte costruito nel XVII secolo. Visita delle fortezza sulla collina a cui si accede , come vuole la tradizione, a dorso di elefante bardati a festa ed il Sheesh Mahal, il Palazzo degli Specchi
Quindi visita alla città di Jaipur
Jaipur fu fondata dal re astronomico Sawai Jai Singh II e costruita secondo i Shilpa Shastra, l’antico trattato indù sull’architettura e la scultura. E’ famosa per i suoi edifici in arenaria rosa, sembra però che l’appellativo derivi da un episodio del 1876, quando Jaipur fu ridipinta di rosa per la visita del principe del Galles.
Visita all’Osservatorio , ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il “Sancrat” (il Principe della Meridiana), un gnomone alto oltre circa 27,5 metri. Al Hawa Mahal, conosciuto come il “Palazzo dei Venti”, che sorge su una delle principali strade della città, un curioso palazzo elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo valido esempio d’arte orientale costruito anch’esso con la “pietra del deserto”, visita al Palazzo del Maharaja risalente al 1570 ed al City Palace Museum che custodisce numerosi pezzi di grande interesse
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
9° GIORNO:
JAIPUR-JODHPUR (in auto)
Dopo la prima colazione partenza per Jodhpur ,capitale del regno indipendente di Marwar che nemmeno Akbar il Grande seppe conquistarla. Nei suoi palazzi e nei suoi cortili si esprime forse il momento più importante dell’arte guerriera ed epica dei clan raiput. Il suo Castello, impressionante maestosità di architettura militare, appare da lontano come uno scoglio in un immenso mare sabbioso. E’ forse uno dei luoghi più emozionanti di tutto il Rajastan.
Nel pomeriggio , continuazione della visita dei maestosi palazzi finemente decorati e noti per le grate di arenaria rossa, i bei mausolei e templi. Il paesaggio desertico ed il forte , visti contro i raggi del sole al tramonto, offrono uno spettacolo indimenticabile e, nella luce diffusa, il forte appare quanto mai maestoso e terribile. Visita poi al Jaswant Thada, un meraviglioso monumento sepolcrale in marmo bianco costruito per comperare gli atti di coraggio e generosità dei regnanti del XIZ secolo.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
10°GIORNO:
JODHPUR-RANKPUR-UDAIPUR (in auto)
Dopo la colazione partenza per Udaipur. Lungo il percorso si visiteranno gli importanti templi di Ranakpur: Tempio Jain inserito in una splendida e isolata valle. Come tutti gli edifci di questo culto ha una magnificenza e una ricchezza di decorazione sbalorditiva, talvolta così esuberante da sembrare eccessiva. E’ uno dei più importanti capolavori dell’India del giainismo.
Proseguimento per Udaipur che è considerata la città più romantica dell'India, chiamata anche la Venezia dell'India. Situata tra le verdeggianti Aravalli Hills nel Rajasthan meridionale, non lontano dall'arido deserto Tar, la città è famosa per i suoi laghi di un blu splendente, per la sua cornice di verdi colline e per i suoi palazzi di marmo bianco. Fondata nel 1599 dal Maharana Udai Singh, Udaipur è la tipica città cinta da mura su cui si aprono varie porte.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
11° GIORNO
UDAIPUR
Dopo la prima colazione inizio visite della città di Udaipur.
Il City Palace, il più grande palazzo di tutto il Rajastan, oggi trasformato in museo, dalle cui terrazze si gode un vasto panorama sul lago Pichola. Il palazzo possiede innumerevoli meraviglie e curiosità, come le venti stalle per gli elefanti, il cortile dei Pavoni, disegnati con migliaia di pezzi di vetro colorato, le abbaglianti ricchezze dell'appartamento del principe. La sponda orientale del lago è occupata dal palazzo, quella meridionale ospita un lussureggiante giardino, mentre ampie gradinate che portano alla riva sorgono su quella settentrionale. Al centro del lago sorgono due isolette, raggiungibili in barca, con le ex residenze estive dei principi, in granito e marmo bianco. Una di queste è il Lake Palace, oggi trasformato in albergo principesco che conserva un'atmosfera da "Mille e una notte. Visita del tempio Jagdish dedicato a Visnu che rappresenta uno dei migliori esempi di architettura indo-ariana e i giardini; giro intorno al lago Fatehsagar, visita di Sahelion Ki Bari, luogo di soggiorno degli amici della regina, Bhartiya Lok Kala Mandir.Cena e pernottamento.
In serata crociera sullo splendido lago Pichola.
12° GIORNO
UDAIPUR-DELHI (in aereo : volo part.ore 08,05-09,45)
Mattina trasferimento in aeroporto e volo di linea per Delhi. All’arrivo a Delhi trasferimento al hotel. Nel pomeriggio, visita all’ Akshardham
Il Tempio Akshardham è il più grande complesso del tempio indù di Delhi, noto anche come Swaminarayan Akshardham, ed è il posto migliore per vivere la tradizionale cultura, la spiritualità, il patrimonio e l'architettura di India in un unico luogo. Il complesso Akshardham Tempio si trova vicino sulla riva del fiume Yamuna, I lavori di costruzione per il tempio sono iniziati nel 2000,e terminati nel novembre 2005
India Akshardham Tempio è senza dubbio una meraviglia architettonica. Il salone centrale del complesso è di circa 110 m di lunghezza, 96 m di larghezza e 43 m di altezza. Bella figure di divinità, animali, ballerine, ecc, sono scolpiti su ogni parete del monumento. Diversi stili architettonici popolari in diverse parti del paese sono stati utilizzati per la progettazione della struttura. arenaria rosa del Rajasthan è stata ampiamente utilizzata per la costruzione, ed è sorprendente vedere che nessun acciaio o in cemento è stato utilizzato nella costruzione. Pilastri in legno riccamente intagliato, tutti i 234 di loro, e nove cupole, sono le caratteristiche principali del salone centrale. Quasi 20.000 statue e figure o santi indù e acharayas sono presenti all'interno della sala centrale.
13° GIORNO
DELHI / ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza, e ritorno in Italia nel tardo pomeriggio.
guarda le foto del viaggio :http://flic.kr/s/aHsjyRtfkQ
26febbraio - 9marzo 2012
RAJASTAN
E’ in questa regione (letteralmente “ Paese dei re” )che s’incontra l’India piu’ esotica, ricca di sensazioni,di colori,di profumi , e probabilmente, l’India che, chi si reca per la prima volta in questo Paese si attende.
1° GIORNO
ITALIA/DELHI,
Partenza dall’Italia con volo di linea per Delhi. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO:
DELHI,
Arrivo a Delhi, disbrigo delle formalità di ingresso e trasferimento in hotel.
Delhi capitale dell’India dove la maggior parte dei monumenti e dei resti del passato sono di origine medioevale e di ispirazione islamica, mentre la parte nuova fonde lo stile neoclassico con elementi Moghul.
Nel pomeriggio visita NEW DELHI . Questa città progettata e costruita dagli inglesi nel 1920 è una città fatta di ampi viali e spettacolari edifici governativi, verdi parchi e giardini - il palazzo del Parlamento, l'India Gate e il Palazzo del Presidente. Visita al Kutab Minar una torre commemorativa del X secolo che fu voluta dal primo conquistatore musulmano di Dheli, Qutub ud-din Aibak, ed oggi vero e proprio simbolo cittadino e la Tomba di Humayun primo grande esempio dell'architettura Moghul e Birla Mandir/Gurudwara Bangla Sahib.
Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO:
DELHI-VARANASI (in aereo : volo ore 14,20-15,45)
Dopo la colazione in hotel , visita alla vecchia Delhi: antica città murata. Si potrà visitare Red Fort, il più opulento palazzo dell'impero Mughal ; Raj Ghat, il sito commemorativo del Mahatma Gandhi ; Jama Masjid, la più grande moschea dell'India, e Chandni Chowk, il vivace e colorato mercato della parte vecchia della città. Trasferimento in aeroporto per il volo per Varanasi. All'arrivo trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
4° GIORNO
VARANASI
Varanasi nell'Uttar Pradesh (India del nord) è considerata dai seguaci dell'induismo una delle città più sacre. Chiamata anche Benares o Kashi, si pensa che Varanasi sia una delle città più antiche dell'India. Le numerose scalinate e i numerosi ghat lungo il Gange sono sempre affollati da pellegrini e devoti intenti a bagnarsi nel fiume, che potrete ammirare prendendo una piccola barca al Dasashwamedh Ghat. In questa città ci sono templi bellissimi: il Kashi Vishwanath Temple, il Bharat Mata Temple, il Tulsi Manas Temple, il Nepali Temple e il Durga Temple. Altri posti interesanti da visitare sono l'Università di Benares e l'osservatorio astronomico Jantar Mantar.
Il Ganga Mahotsav si tiene ogni anno in Novembre a Varanasi per celebrare la storia e la cultura della città e più in generale dell'India. Dopo una serie di eventi culturali multicolore, il festival si conclude con oltre un milione di lampade votive lasciate galleggiare sul Gange, trasformando il fiume in una scia di luce.
Nel tardo pomeriggio la suggestiva cerimonia “aarti”, la preghiera collettiva che si svolge alla luce tremula dei lumini ad olio posti nei templi, sulle venerate acque del fiume Gange, sui “ghat”, le gradinate sulle sponde.
Si potranno acquistare splendidi sari, tappeti e vestiti di ogni sorta, Varanasi è famosa per la seta.
Al chiarore dell’alba, nell’aria rarefatta, in barca scivolando lentamente sul sacro fiume Gange costeggiando i Bathing Ghats , le gradinate di pietra dove i pellegrini e i devoti si recano a salutare il sorgere del sole con la preghiera e le abluzioni rituali. Sullo sfondo, la città che si risveglia al suono dei flauti del tempio di Shiva, e poi sacerdoti,mendicanti, santoni, pellegrini, fedeli in cerca di purificazione, donne, bambini Tra vacche sacre e botteghe, templi e vicoli affollati, visita della parte vecchia della città .Visita dei luoghi e monumenti più significativi : i ghat dove, accanto alle pire, si svolgono i riti funebri; il tempio di Durga, anche denominato "Tempio del dio Scimmia"; il tempio d'oro di Vishvanath , la moschea dell'imperatore Aurangzeb e l'enorme "Nandi", il toro sacro a Shiva.
Nel pomeriggio, escursione a Sarnath , una decina di chilometri da Varanasi, uno dei luoghi più venerati del buddismo in quanto la storia narra che in questa località, nel Parco delle Gazzelle, il Budda Sakyamuni (l'illuminato), rivelò per la prima volta gli insegnamenti della conoscenza buddista.
Cena e pernottamento.
5° GIORNO:
VARANASI-KHAJURAHO (in aereo : volo ore 12,15-12,55)
Dopo la prima colazione continuazione della visita di Varanasi Durante le visite si percorrerà il labirinto di stradine che si snodano nel Chowk , il bazar più animato della città, famoso per i profumi e gli incensi, le sete ricamate, il rame e gli ottoni lavorati.Trasferimento per l'aeroporto per raggiungere Khajuraho. All'arrivo in aeroporto trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita della città.
Khajuraho, nata nel 9 ° e 10 secolo nello stato centrale del Madhya Pradesh è conosciuta al livello mondiale per i templi Chandella. Questa dinastia “ seguace della filosofia del tantrismo nella quale l’erotismo diventa un tema centrale perché consente la sublimazione dell’uomo e della donna “ , costruì ben 80 templi dal 950 al 1050 d.C. Ad oggi rimangono solo 22 templi che però sono uno degli esempi più belli dell'architettura e scultura indiana. I templi sono decorati con sculture erotiche che celebrano gli aspetti sensuali della vita. Le sculture raffigurano musicisti, danzatori, bellezze celestiali e coppie abbracciandosi amorosamente..
Queste ultime sono considerate l'incarnazione della divina energia o "Shakti". Evidenti sono in questo caso le somiglianze al "Kama Sutra". Tra i templi da visitare ci sono: il Andariya Mahadeo, il Chaunsat Yogini, il Chitragupta ed il Vishwanath, come alcuni altri ancora. Lo spettacolo di suoni e luci della sera a Khujaraho, che narra la vita dei Chandellas e dei loro templi
Cena e pernottamento.
6° GIORNO
KHAJURAHO-ORCHHA-JHANSI-AGRA (in auto+treno)
Dopo la prima colazione, partenza in auto per Agra con sosta per la visita di Orchha. Sorge su un'isola sull'ansa del fiume Betwa, in un contesto naturale fatto di boschi, ed è famosa per i numerosi palazzi e templi
Rudra Pratap, il capo della dinastia Bundela la fondò nel XVI secolo.
Fu capitale di uno stato feudale nel XVII secolo, città che il Raja di Bundela Rudra Pratap (1501-31) scelse come propria capitale per essere un sito facilmente difendibile e allo stesso tempo luogo bellissimo.
Sita nello stato centrale del Madhya Pradesh si trova a 199 km da Gwalior.
Orchha contiene tre palazzi: Il Raj Mahal, Rai Parveen Mahal, Jahangir Mahal. Ogni maharajas è riuscito a costruire palazzi sullo stile di quelli presenti ad Udaipur.
Uno dei più importanti monumenti è il Jehangir Mahal, costruito da Raja Bir Singh Ju Deo. Poi c'è Il Raj Mahal che ha bellissimi murales con temi religiosi, il Rai Parveen Mahal, il palazzo di un famoso cortigiano, il Chaturbhuj Temple e il Ram Rajya Temple. Le mura del Lakshminarayan Temple sono forse l'esempio più bello dei murales colorati della città. I giardini di Phool Bagh e il palazzo di Dinman Hardaul e il Tempio Ram Raja e quello di Chaturbhu sono altri luoghi interessanti da visitare.
Al termine della visita trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno per Agra. Arrivo e sistemazione in hotel.
7° GIORNO:
AGRA-FATEHPUR SIKRI-JAIPUR (in auto)
Dopo la prima colazione visita alla città di Agra.
Agra si torva a circa 200 km da Delhi ed è famosa a livello mondiale per lo splendido Taj Mahal. La città fu fondata da Badal Singh nel 1475 e divenne la capitale di Sikander Lodi, un regnante dell'India del nord. L'invasore afgano Babur sconfisse la dinastia dei Lodi e fondò l'impero Mogol, del quale fu successivamente sovrano Shah Jahan, l'imperatore che ordinò la costruzione di molti dei monumenti presenti ad Agra, Taj Mahal compreso. Il Taj Mahal imponente mausoleo in marmo bianco (è considerata la 7° meraviglia del mondo)si affaccia su un lussureggiante giardino dai disegni geometrici. L’edificio, dalla perfetta simmetria è ornato da pietre dure, coralli, perle e pietre semipreziose che formano motivi floreali Il Taj Mahal fu fatto erigere dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio , dopo 17 anni di matrimonio. Oggi è divenuto il simbolo dell'amore eterno. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Altri monumenti interessanti ad Agra sono, la tomba di Itimad Ud Daulah e la tomba di Akbar a Sikandra. Agra è un bel posto per fare acquisti di oggetti di marmo, scultura, articoli in pelle e in ottone e tappeti
Visita poi al Forte Rosso, dai poderosi bastioni da cui si gode una bella vista panoramica costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall'Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori
Proseguimento in auto per Fatehpur Sikri e visita alla città fantasma più perfetta del mondo che fu capitale intorno al 1570 sotto il regno di Akbar. ma che fu abbandonata solo dopo pochi anni per mancanza di acqua. Interessante lo stile architettonico degli edifici in cui si fonde lo stile induista con altri stili tipici dell’arte asiatica e persiana. L'imperatore Akbar, che tanto desiderava un figlio, decise di fare un pellegrinaggio a Sikri, sede del santo Salim Chisti. Dopo la nascita del figlio, Akbar fece costruire una magnifica capitale di incomparabile splendore denominata Sikri Ancora oggi molti, cercando di ottenere la realizzazione dei loro desideri, si recano in pellegrinaggio presso la tomba del santo , nella speranza che la grazia così come per l'imperatore, possa cadere anche su di loro.
Proseguimento infine per Jaipur
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO:
JAIPUR
Dopo la prima colazione inizio visite.
Visita ad Amber (dista circa 10 km da Jaipur) ed al suo Forte costruito nel XVII secolo. Visita delle fortezza sulla collina a cui si accede , come vuole la tradizione, a dorso di elefante bardati a festa ed il Sheesh Mahal, il Palazzo degli Specchi
Quindi visita alla città di Jaipur
Jaipur fu fondata dal re astronomico Sawai Jai Singh II e costruita secondo i Shilpa Shastra, l’antico trattato indù sull’architettura e la scultura. E’ famosa per i suoi edifici in arenaria rosa, sembra però che l’appellativo derivi da un episodio del 1876, quando Jaipur fu ridipinta di rosa per la visita del principe del Galles.
Visita all’Osservatorio , ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il “Sancrat” (il Principe della Meridiana), un gnomone alto oltre circa 27,5 metri. Al Hawa Mahal, conosciuto come il “Palazzo dei Venti”, che sorge su una delle principali strade della città, un curioso palazzo elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo valido esempio d’arte orientale costruito anch’esso con la “pietra del deserto”, visita al Palazzo del Maharaja risalente al 1570 ed al City Palace Museum che custodisce numerosi pezzi di grande interesse
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
9° GIORNO:
JAIPUR-JODHPUR (in auto)
Dopo la prima colazione partenza per Jodhpur ,capitale del regno indipendente di Marwar che nemmeno Akbar il Grande seppe conquistarla. Nei suoi palazzi e nei suoi cortili si esprime forse il momento più importante dell’arte guerriera ed epica dei clan raiput. Il suo Castello, impressionante maestosità di architettura militare, appare da lontano come uno scoglio in un immenso mare sabbioso. E’ forse uno dei luoghi più emozionanti di tutto il Rajastan.
Nel pomeriggio , continuazione della visita dei maestosi palazzi finemente decorati e noti per le grate di arenaria rossa, i bei mausolei e templi. Il paesaggio desertico ed il forte , visti contro i raggi del sole al tramonto, offrono uno spettacolo indimenticabile e, nella luce diffusa, il forte appare quanto mai maestoso e terribile. Visita poi al Jaswant Thada, un meraviglioso monumento sepolcrale in marmo bianco costruito per comperare gli atti di coraggio e generosità dei regnanti del XIZ secolo.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
10°GIORNO:
JODHPUR-RANKPUR-UDAIPUR (in auto)
Dopo la colazione partenza per Udaipur. Lungo il percorso si visiteranno gli importanti templi di Ranakpur: Tempio Jain inserito in una splendida e isolata valle. Come tutti gli edifci di questo culto ha una magnificenza e una ricchezza di decorazione sbalorditiva, talvolta così esuberante da sembrare eccessiva. E’ uno dei più importanti capolavori dell’India del giainismo.
Proseguimento per Udaipur che è considerata la città più romantica dell'India, chiamata anche la Venezia dell'India. Situata tra le verdeggianti Aravalli Hills nel Rajasthan meridionale, non lontano dall'arido deserto Tar, la città è famosa per i suoi laghi di un blu splendente, per la sua cornice di verdi colline e per i suoi palazzi di marmo bianco. Fondata nel 1599 dal Maharana Udai Singh, Udaipur è la tipica città cinta da mura su cui si aprono varie porte.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
11° GIORNO
UDAIPUR
Dopo la prima colazione inizio visite della città di Udaipur.
Il City Palace, il più grande palazzo di tutto il Rajastan, oggi trasformato in museo, dalle cui terrazze si gode un vasto panorama sul lago Pichola. Il palazzo possiede innumerevoli meraviglie e curiosità, come le venti stalle per gli elefanti, il cortile dei Pavoni, disegnati con migliaia di pezzi di vetro colorato, le abbaglianti ricchezze dell'appartamento del principe. La sponda orientale del lago è occupata dal palazzo, quella meridionale ospita un lussureggiante giardino, mentre ampie gradinate che portano alla riva sorgono su quella settentrionale. Al centro del lago sorgono due isolette, raggiungibili in barca, con le ex residenze estive dei principi, in granito e marmo bianco. Una di queste è il Lake Palace, oggi trasformato in albergo principesco che conserva un'atmosfera da "Mille e una notte. Visita del tempio Jagdish dedicato a Visnu che rappresenta uno dei migliori esempi di architettura indo-ariana e i giardini; giro intorno al lago Fatehsagar, visita di Sahelion Ki Bari, luogo di soggiorno degli amici della regina, Bhartiya Lok Kala Mandir.Cena e pernottamento.
In serata crociera sullo splendido lago Pichola.
12° GIORNO
UDAIPUR-DELHI (in aereo : volo part.ore 08,05-09,45)
Mattina trasferimento in aeroporto e volo di linea per Delhi. All’arrivo a Delhi trasferimento al hotel. Nel pomeriggio, visita all’ Akshardham
Il Tempio Akshardham è il più grande complesso del tempio indù di Delhi, noto anche come Swaminarayan Akshardham, ed è il posto migliore per vivere la tradizionale cultura, la spiritualità, il patrimonio e l'architettura di India in un unico luogo. Il complesso Akshardham Tempio si trova vicino sulla riva del fiume Yamuna, I lavori di costruzione per il tempio sono iniziati nel 2000,e terminati nel novembre 2005
India Akshardham Tempio è senza dubbio una meraviglia architettonica. Il salone centrale del complesso è di circa 110 m di lunghezza, 96 m di larghezza e 43 m di altezza. Bella figure di divinità, animali, ballerine, ecc, sono scolpiti su ogni parete del monumento. Diversi stili architettonici popolari in diverse parti del paese sono stati utilizzati per la progettazione della struttura. arenaria rosa del Rajasthan è stata ampiamente utilizzata per la costruzione, ed è sorprendente vedere che nessun acciaio o in cemento è stato utilizzato nella costruzione. Pilastri in legno riccamente intagliato, tutti i 234 di loro, e nove cupole, sono le caratteristiche principali del salone centrale. Quasi 20.000 statue e figure o santi indù e acharayas sono presenti all'interno della sala centrale.
13° GIORNO
DELHI / ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza, e ritorno in Italia nel tardo pomeriggio.
guarda le foto del viaggio :http://flic.kr/s/aHsjyRtfkQ
VIAGGI FREE STYLE
I viaggi free style sono viaggi fatti con un tour leader che vive o ha vissuto in una determinata città o regione di uno Stato pertanto ha una conoscenza reale dei luoghi .
Conoscere le persone, le usanze i luoghi ed i posti più particolari fuori da ogni turismo di massa, il contatto con la vita quotidiana locale offre l'opportunità di effettuare un viaggio diverso dai soliti giri turistici, non trascurando il poter contribuire al turismo equo-sostenibile del luogo.
Vengono proposti a persone che hanno spirito di adattamento : si alloggerà in piccole strutture alberghiere e/o guest house , si mangerà in tipici locali del luogo, si viaggerà con mezzi pubblici e/ privati (ad eccezione del viaggio aereo a/r per raggiungere il luogo)
Ogni viaggio sarà composto da un massimo di 8-10 persone più il tour leader.
A breve le proposte di viaggio.
Conoscere le persone, le usanze i luoghi ed i posti più particolari fuori da ogni turismo di massa, il contatto con la vita quotidiana locale offre l'opportunità di effettuare un viaggio diverso dai soliti giri turistici, non trascurando il poter contribuire al turismo equo-sostenibile del luogo.
Vengono proposti a persone che hanno spirito di adattamento : si alloggerà in piccole strutture alberghiere e/o guest house , si mangerà in tipici locali del luogo, si viaggerà con mezzi pubblici e/ privati (ad eccezione del viaggio aereo a/r per raggiungere il luogo)
Ogni viaggio sarà composto da un massimo di 8-10 persone più il tour leader.
A breve le proposte di viaggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)